Perché scaricare Immuni?

Pubblicata da qualche mese, l’app Immuni, promossa dal governo e sviluppata da Bending Spoons, sembra non aver riscosso il successo sperato.
Forse perché pubblicata quando la curva del contagio ha iniziato a calare, forse a causa di pittoresche teorie complottistiche rimbalzate a mezzo social, fatto sta che il traguardo del 60% della popolazione “installata” pare lontano.
Le notizie di questa estate, invece, evidenziano che il Covid-19 non è affatto scomparso.
E’ importante, quindi, dare ad Immuni una possibilità.
Perché installarla?
L’app Immuni non va vista come una soluzione di pronto intervento, o un cerotto da applicare; va vista come uno strumento di potenziamento del nostro sistema di prevenzione, allerta, e contenimento dell’epidemia.
I datori di lavoro, le scuole, e i locali pubblici si sono attrezzati per superare la crisi e non rendere vani gli sforzi compiuti dai nostri sanitari, fai anche tu la tua parte, scarica Immuni!
Ma come funziona?
Innanzi tutto l’app è stata sviluppata utilizzando le tecnologie più recenti, e quindi potrebbe non essere disponibile su smart phone obsoleti.
Il concetto di base del funzionamento è questo: l’app è un sistema di notifiche di esposizione, che mira ad avvertire gli utenti quando sono stati esposti a un altro utente potenzialmente contagioso.
Riporto in sintesi l’esempio di funzionamento pubblicato sul sito di Immuni:
Consideriamo l’esempio di Alice e Marco, due ipotetici utenti.
Una volta installata da Alice, l’app fa sì che il suo smartphone emetta continuativamente un segnale […] che include un codice […] anonimo. Lo stesso vale per Marco. Quando Alice si avvicina a Marco, gli smartphone dei due utenti […] tengono traccia di quel contatto. Registrano anche quanto è durato il contatto e a che distanza erano i due smartphone […] Supponiamo che, successivamente, Marco risulti positivo al SARS-CoV-2. Con l’aiuto di un operatore sanitario, Marco potrà caricare su un server delle informazioni […] che permettono di avvisare Alice che è entrata recentemente in contatto con un utente positivo al SARS-CoV-2. Il tutto rispettando la privacy di Marco e Alice.
Ultimo consiglio
Se come spero sceglierete di scaricare l’app, ricordatevi di controllarla periodicamente; alcuni cellulari, per questioni di risparmio energetico, potrebbero sospendere l’attività dell’app.
Curiosità
L’app è stata rilasciata con licenza “software libero” (Open Source), il che vuol dire che tutti possono “vedere dentro cofano dell’app”; questa scelta assicura la massima trasparenza.
Risorse aggiuntive
Sito ufficiale: https://www.immuni.italia.it
Domande frequenti riguardo l’app: https://www.immuni.italia.it/faq.html
Link rapido di download: https://www.immuni.italia.it/download.html
100 Articoli di approfondimento su Immuni: https://www.agendadigitale.eu/?s=immuni
Il consigliere con delega all’innovazione tecnologica
Dimasi Alessandro