Acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati per DSA

Acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati per DSA

Con decreto n. 14490 del 25 novembre, pubblicato sul BURL di venerdì scorso, è stata approvata la modifica all’Avviso Pubblico per il riconoscimento dei contributi in oggetto, con cui si prevede quanto segue:
– Aumento al 35% della percentuale massima sul totale dei finanziamenti destinati all’area informatica (prima del 15%), in considerazione anche dell’emergenza COVID e delle conseguenti necessità di strumentazione informatica delle famiglie;
– Requisito dell’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a Euro 30.000,00 (con decreto n. 5071 del 29 aprile 2020 per i nuclei familiari privi dell’attestazione ISEE 2020 è stata considerata valida anche l’attestazione ISEE 2019 con valore inferiore o uguale ad euro 30.000) e si procede al rifinanziamento e all’assegnazione delle risorse pari ad ulteriori 2.000.000,00 di Euro alle ATS.
Le modifiche di cui sopra saranno pubblicate a breve. Ricordiamo che il bando è a sportello ed è quindi possibile effettuare la domanda in qualsiasi momento con le modalità e la modulistica riportati al link che porta alla pagina del sito.
Riepilogo di seguito, per comodità, le informazioni di sintesi.

CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI/STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI PER PERSONE CON DISABILITA’ O DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLJ12019006202

Lo scopo della misura è quello di sostenere le persone disabili ed i minori con disturbi specifici dell’apprendimento, unitamente alle loro famiglie, mediante un contributo economico per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati ad implementare le abilità della persona e potenziare la qualità della vita quotidiana. 

Destinatari

Possono partecipare al presente bando:

– Minorenni o adulti disabili,

– Minori o giovani maggiorenni (entro 25° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi della L.R. 4/2020;

Requisiti:

– ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000,00 euro;

– Non aver ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati nei 5 anni precedenti la misura (a partire dal 18.12.2013, i cinque anni decorrono dal 18.12.2018, ovvero dalla data di approvazione del decreto n. 19023 che ha approvato l’Avviso) e nella stessa area. 

Caratteristiche dell’agevolazione

La misura è finalizzata ad estendere le abilità della persona ed a potenziare la qualità di vita delle persone disabili e dei minori con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) mediante un contributo economico delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.

Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a Euro 300,00) e comunque non superiore a Euro 16.000,00 ed entro i seguenti limiti:

– personal computer da tavolo o tablet comprensivi di software specifici, contributo massimo erogabile Euro 400,00;

– personal computer portatile comprensivo di software specifico, contributo massimo erogabile Euro 600,00;

– protesi acustiche riconducibili, contributo massimo erogabile Euro 2.000,00;

– adattamento dell’autoveicolo, contributo massimo erogabile Euro 5.000,00.

Risorse disponibili

Euro 2.000.000,00

Tempi e modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online disponibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it

La domanda deve avere in allegato il preventivo, o la fattura, o la ricevuta fiscale della spesa sanitaria sostenuta a partire dal 2018 ovvero, in casi di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, dalla copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria, da caricare elettronicamente sul sistema informativo.

Deve essere inoltre allegato il certificato del medico specialista ovvero del medico prescrittore, attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minore o adulto disabile ovvero del minorenne o giovane maggiorenne con DSA.

Le domande sono assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente.

La tipologia di procedura è a sportello. L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del fondo al momento della richiesta.

Informazioni e contatti

Per informazioni è possibile rivolgersi alle ATS di competenza.

error: Content is protected !!