Brindisi dei Sindaci

Articolo pubblicato su “Il Cittadino di Lodi” – 31 dicembre 2020
Gentile Direttore,
innanzitutto La ringrazio per lo spazio che dedica ogni anno a noi Sindaci.
È questo per me il secondo brindisi augurale ed è anche l’occasione per tracciare un bilancio di questo 2020, così inaspettatamente drammatico per l’Amministrazione che ho l’onore e l’onere di rappresentare.
Alcuni progetti che avevamo programmato, seppur in maniera più contenuta, stanno venendo alla luce: diversi sono i temi che abbiamo affrontato con urgenza e grande senso di responsabilità, per limitare la diffusione di un virus invisibile ma alquanto contagioso. Non possiamo girare le spalle alle nuove povertà che stanno emergendo e che stanno coinvolgendo indistintamente tutti noi. La collaborazione con Caritas e la raccolta fondi, oltre alla gestione dei buoni spesa, ha permesso a tantissime famiglie di poter combattere la crisi economica conseguente alla pandemia.
Nel contempo è proseguita la riqualificazione del patrimonio immobiliare: dopo gli interventi al campo sportivo comunale, il ripristino degli impianti fotovoltaici, la sostituzione delle caldaie e degli impianti di raffrescamento del Centro Diurno, nel 2020 sono state messe in sicurezza le linee vita di tutti gli immobili comunali, realizzati i lavori di adeguamento e manutenzione alle scuole primaria e secondaria, nonché la ristrutturazione degli appartamenti di via Veneto, funzionali alle eventuali emergenze sociali.
In questa fase emergenziale la comunicazione ha giocato un ruolo fondamentale. La dettagliata informazione fornita sui canali social, tramite l’app gratuita “Comune Facile” e sul nuovo sito del periodico d’informazione comunale El Nost Cumün ha creato un filo diretto tra i cittadini e l’Amministrazione. Siamo intervenuti digitalizzando gli uffici comunali, la biblioteca e le scuole, offrendo la connessione Wifi e la fornitura della fibra ottica: questo ha permesso l’implemento dei servizi a fronte di un notevole risparmio.
I servizi educativi hanno visto l’organizzazione di uno “spazio compiti”, propedeutico alla ripresa delle lezioni e rivolto agli alunni dalla quarta elementare alla terza media, che ha riscosso un ottimo numero di iscrizioni.
Sono state rinnovate le telecamere esistenti ed è stato approvato il piano di sicurezza per l’istallazione di nuove telecamere a copertura del territorio comunale; inoltre è ai nastri di partenza il “Controllo del Vicinato”, che ha coinvolto un nutrito gruppo di volontari per il presidio del territorio.
Prosegue il rilancio del territorio attraverso la promozione del PLIS della Collina di San Colombano: abbiamo approvato il “Regolamento d’uso del Parco ed è stata promossa l’aggregazione tra vignaioli e gli appassionati dell’orto, che ha creato una rete di collaborazione e un flusso di informazioni, costante.
Abbiamo predisposto il nuovo bando di gara per la gestione dei rifiuti, che permetterà l’attivazione di nuovi servizi nel tempo, con particolare attenzione alla riduzione dei rifiuti, al miglioramento del loro riciclo e alla diffusione di buone pratiche ambientali. Inoltre è stato concordato un nuovo contratto per garantire il servizio “Casa dell’acqua” e si è provveduto alla pulizia delle caditoie stradali.
È stato ampliato il patrimonio librario della Biblioteca per tutte le età ed è stata creata una nutrita sezione di lingue straniere. Abbiamo ripristinato la panchina rossa, distrutta dalla tromba d’aria della scorsa primavera: il video di sensibilizzazione ha ottenuto particolare riscontro.
A settembre abbiamo proposto un nuovo format di eventi per sopperire alla Sagra della Vittorina: il grande successo ottenuto, che ha coinvolto molte associazioni locali, ha premiato la nostra scelta; in particolare lo svolgimento della Serata della Riconoscenza all’aperto, dedicata al personale sanitario. Ci auguriamo di rivivere la Sagra nel 2021, sempre in collaborazione con la Pro Loco, alla quale è stata assegnata la sede principale nel Palazzo delle Associazioni.
Nel 2021 proseguiremo con le azioni a sostegno delle famiglie in difficoltà economica e col potenziamento dei servizi educativi come il post scuola e i servizi estivi, con il rifacimento del manto di copertura del Municipio, la cantierizzazione del progetto per la messa in sicurezza del reticolo idrico minore sul Rio Gram, la riapertura del centro comunale Spadazze, nonché la riattivazione del progetto di recupero dell’area dismessa “Ex Metallurgica”, posticipate a causa del COVID.
La speranza per il 2021 è di ripartire alla grande insieme, sempre aperti al dialogo e all’ascolto: solo così si può costruire il futuro della nostra comunità.
Alziamo i calici e brindiamo al 2021. Buon Anno Graffignana!
Margherita Muzzi
Sindaco di Graffignana