Torna la Sagra e fa il pieno di visitatori

Torna la Sagra e fa il pieno di visitatori

Il sole è tornato a splendere sulla Sagra della Vittorina: il riferimento non è strettamente legato alle condizioni meteorologiche che hanno sorriso alla manifestazione per tutto l’arco della giornata, ma soprattutto alla positiva giornata di festa che i graffignanini hanno trascorso dopo un lungo periodo buio che aveva portato all’annullamento di dodici mesi fa.

L’evento, sempre molto atteso ed in grado di coinvolgere tutte le realtà locali e del territorio Lodigiano, è andato in scena come di consueto la seconda domenica di ottobre: nel suo discorso inaugurale tenutosi in Piazza Mazzini dopo la Santa Messa alla presenza del Vescovo Maurizio Malvestiti, il Sindaco Arch. Margherita Muzzi ha elogiato la collaborazione a tutti i livelli che ha reso possibile l’organizzazione della Sagra, i tanti graffignanini che hanno aderito alla campagna vaccinale riducendo al minimo il rischio di contagio e ovviamente gli sponsor della manifestazione, tra tutti la Bcc Laudense.

Il corteo delle autorità, preceduto dal Corpo Bandistico San Giovanni Bosco, ha visitato i numerosi stand che hanno partecipato, dagli hobbisti ai commercianti, intervallati dalle associazioni culturali, sportive, sociali e di categoria presenti nel nostro paese.

Hanno presenziato in Fiera i Sindaci dei paesi limitrofi, il presidente della Provincia di Lodi Francesco Passerini, la consigliera regionale Patrizia Baffi e i rappresentanti dell’Unione Artigiani, che  ne hanno approfittato per premiare l’azienda agricola di Simone Fornaroli, la più longeva realtà espositiva presente alla Sagra della Vittorina.

Per rispettare le disposizioni governative e tutelare la salute degli espositori, dei volontari e dei visitatori, è stato consentito l’accesso solo ai cittadini possessori di Certificazione Verde: i quattro varchi d’ingresso sono stati presidiati da amministratori e volontari che si sono alternati nell’arco della giornata per garantire il regolare accesso alla manifestazione.

IL CORAGGIO E LA CAPARBIETÀ DI ORGANIZZARE LA “VITTORINA”

Nel maggio del 2020, condizionati dalla situazione pandemica all’apice del suo primo ciclo, il comitato organizzativo della Sagra della Vittorina, composto dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, della Proloco, della Protezione Civile, della Polizia Locale e della Confartigianato avevano concordato l’annullamento dell’evento previsto come di consueto per metà ottobre. Quest’anno invece era forte la volontà di riproporre una manifestazione festosa, in grado di coinvolgere commercianti, associazioni e cittadini, molto riconosciuta e apprezzata in tutto il Lodigiano. Una scelta vincente, confermata dalla cospicua partecipazione all’evento.

EXPO ED EVENTI PER TUTTI I GUSTI, DAGLI ARTIGIANI AGLI INNOVATORI

Sono circa 180 gli espositori che hanno preso parte alla Sagra della Vittorina  2021, desiderosi di contribuire alla buona riuscita dell’evento. Oltre agli antichi mestieri che già negli anni passati avevano portato su strada lavandaie, arrotini, intagliatori, si sono esibiti falconieri e arcieri che durante tutta la giornata hanno proposto spettacoli al pubblico. Ospiti della rassegna anche due produttori d’olio del Comune gemellato di Graffignano. Gli appassionati hanno potuto sperimentare una parete d’arrampicata e visitare un rettilario: ai più golosi è stato dedicato un banco di prodotti Kinder e, per i più piccoli, lo spazio-Lego in oratorio.

error: Content is protected !!