Celebrazione 4 novembre per l’unità d’Italia e le forze armate

Domenica 31 ottobre, davanti al Monumento dei caduti di tutte le guerre nel “Giardino della Memoria”, finalmente in presenza con il Parroco, le associazioni graffignanine, l’ANPI, i Carabinieri della Stazione di Borghetto Lodigiano e il Corpo Bandistico San Giovanni Bosco, il Sindaco arch. Margherita Muzzi ha celebrato il 4 novembre, per ricordare la fine della Prima guerra mondiale, festeggiare l’Unità d’Italia e la giornata delle Forze Armate.
L’amore per la nostra Patria, verso il nostro Paese deve essere il sentimento comune di questa giornata in cui si commemora una data importante della storia italiana: se non si conosce il passato, se non si riconoscono gli errori e non si festeggiano le vittorie, come si può costruire un futuro di pace?
Anche oggi l’Italia è afflitta da gravi problematiche, risultati di quella che è stata definita “una guerra invisibile”: stiamo superando la fase critica e la questione “green pass” e “vaccinazioni” non può essere l’oggetto o il motivo di scontro ideologico, di discussioni accese o peggio di manifestazioni di piazza sfociate in gesti ignobili contro le Forze dell’Ordine, che nulla hanno di pacifico.
è l’occasione per rendere omaggio al sacrificio di coloro che si batterono per consentire all’Italia di resistere nel conflitto mondiale dopo i giorni tragici di Caporetto e l’occasione per riconoscere i meriti dei nostri militari, ancora oggi impegnati nelle missioni di pace.