Tante iniziative in campo per la sensibilizzazione

L’Amministrazione Comunale di Graffignana si è sempre dimostrata attenta ai temi di sensibilizzazione e da anni propone iniziative dedicate agli argomenti più delicati.
Novembre, il mese per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, si è aperto con la condivisione di un cortometraggio animato nel quale si è cercato di trasmettere nella maniera più efficace possibile una consapevolezza nei confronti della violenza domestica, ricordando tristemente che la maggior parte delle volte è proprio il partner ad essere il principale carnefice delle donne alle quali è rimasta solo una silenziosa sofferenza. Una breve e ipotetica intervista sulla felicità rivolta a una donna che vive una realtà ormai troppo diffusa.
Il cortometraggio termina con i numeri utili in caso di bisogno e necessità, per ricordare che c’è sempre chi ti aiuta e chi ti ascolta.
Seguendo questo filo conduttore, è stata organizzata l’iniziativa della scatola rossa posta in Biblioteca, facendo della stessa un punto nevralgico per la raccolta di pensieri e opinioni lasciati in maniera anonima da chiunque, per dare un ulteriore significato e forma al silenzio, a chi ha paura di esporsi, a chi vuole avere un’opportunità.
Mantenendo questa linea, la sensibilizzazione sulla violenza contro le donne è stata proposta anche agli studenti delle nostre scuole, per aiutare i ragazzi e le ragazze a comprendere questa delicata tematica chiedendo agli stessi di rappresentare il loro stato d’animo e le proprie sensazione con un disegno.
L’Amministrazione Comunale, oltre a dare voce alle donne in difficoltà, ha voluto mantenere alta l’attenzione sul fenomeno della violenza di genere accogliendo la proposta della sezione locale del Partito Democratico e deliberando nel Consiglio Comunale del 23 settembre l’adesione all’iniziativa del Posto Occupato, una campagna virale trasformata in azione concreta con il posizionamento di una sedia rossa all’ingresso del Municipio, dedicata a ciascuna delle donne che voleva, poteva e doveva essere lì ed invece non c’è più.
Per concludere gli eventi dedicati alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, è stata proposta una fiaccolata fino alla Panchina Rossa, pensata per commemorare le vittime di femminicidio. Al ritrovo, i presenti hanno condiviso una lettura di una poesia prima di incamminarsi sul viale ciclopedonale che costeggia il Centro Sportivo Spadazze.
Le numerose proposte hanno coinvolto tanti cittadini che hanno portato il proprio contributo, dimostrandosi attenti ad un tema troppo radicato che non può rimanere inascoltato.
Sperare in un mondo senza violenza non è più sufficiente, ognuno di noi deve fare la sua parte.