Grazie al progetto Mano a Mano il parco Spadazze si fa più bello

Iniziano a vedersi i primi frutti della stretta collaborazione col progetto Mano a Mano, che da anni collabora col nostro Comune e che ha come obiettivo l’organizzazione di occasioni di incontro per ridurre le distanze e valorizzare le diversità, facendo in modo che la percezione del fenomeno migratorio sia più inerente alla realtà. Negli ultimi due anni l’amministrazione si è impegnata per mettere in relazione la loro mission con alcune necessità del paese. Grazie al progetto “Gli spazi da vivere” è nata l’opportunità di intervenire sugli spazi verdi di Graffignana, in particolare al parco Spadazze che necessita di nuovi giochi, ma soprattutto di un restyling vero e proprio delle installazioni attuali.
Nel mese di luglio 2021 sono stati fatti i primi interventi ai giochi del parco, grazie ai preziosi cittadini che hanno partecipato agli eventi in compagnia degli amministratori, dei membri del progetto Mano a Mano e di alcuni ragazzi ospitati dalle comunità “Trianon” e “La collina – famiglia nuova”. Questa operazione di ristrutturazione terminerà nell’estate 2022 con le opere mancanti, come le coperture dei giochi. Inoltre si provvederà all’installazione di alcuni piccoli giochi realizzati al “Trianon” durante il laboratorio di falegnameria.
Parallelamente a questi lavori manuali, nel 2022, sono stati organizzati eventi che hanno coinvolto tantissime persone, registrando sempre il tutto esaurito. Tre laboratori dedicati ai più piccoli, spaziando dall’archeologia, ai colori fino ai supereroi e 2 camminate nel nostro splendido bosco, un trekking pomeridiano alla scoperta della natura e un trekking notturno alla ricerca degli uccelli rapaci. Queste occasioni hanno favorito l’integrazione, ma hanno anche aiutato la raccolta fondi promossa per gli interventi sui beni comuni. Sulla piattaforma “rete del dono” è infatti stata attivata una raccolta per gli interventi al parco Spadazze. Quanto verrà raccolto sarà integrato da fondi Cariplo, sponsor del progetto. Per questo motivo, durante gli incontri, è stata richiesta una quota simbolica di almeno 5 euro, che sono poi stati donati alla causa.
Un primo, importante intervento di restyling è stato fatto a giugno 2022 sulla staccionata del laghetto, che da tempo versava in cattivo stato. Le risorse disponibili non hanno consentito di sostituire totalmente la recinzione, quindi si è data priorità alle parti ammalorate o prossime al decadimento. Il bilancio del nostro ente merita molta attenzione e ogni investimento deve essere valutato con estrema precisione. Questa collaborazione rappresenta ossigeno puro in quanto ci consente di utilizzare risorse economiche extra senza alcun costo per il bilancio comunale. Il prossimo passo saranno delle migliorie alla zona del Parco Giochi, grazie a nuovi allestimenti. Al momento non si conoscono i tempi in quanto ci sono lunghe attese per ricevere i materiali. In ogni caso la raccolta fondi prosegue e anche se l’obiettivo è pressoché raggiunto è inutile dire che risorse aggiuntive andranno ad abbellire ulteriormente il nostro parco Spadazze.