Grappolino d’oro 2022

In occasione della Serata della Riconoscenza, il Sindaco arch. Margherita Muzzi ha conferito il Grappolino d’oro 2022 all’onorevole Angelo Mazzola. Seguono le motivazioni.
In un periodo storico contraddistinto dalla disaffezione verso la politica che favorisce sempre più l’astensione al voto, la diffidenza che suscitano le parole “politica” e “partito” ci deve far riflettere. Si arriva sempre più spesso ad alzare i toni nelle discussioni tra le diverse parti politiche, giungendo ad attacchi personali ingiustificati verso chi la pensa in modo diverso, che nulla hanno a che fare con il “mettersi a servizio” del proprio Paese.
A partire dagli anni ’80 e ancor di più all’inizio degli anni ’90 ad oggi, la militanza e l’impegno politico sono diventati sempre più sporadici.
Per chi ha l’onere e l’onore di amministrare un piccolo paese come il nostro, fare politica significa mettersi a disposizione dei propri concittadini quotidianamente: a livello nazionale e regionale, alcuni nostri rappresentanti riescono a mantenere ben saldo il rapporto con il territorio d’appartenenza, garantendo ascolto e collaborazione per migliorare la realtà del nostro paese. E questo è l’auspicio anche per il prossimo futuro per i futuri rappresentanti del nostro territorio, di qualunque colore e appartenenza politica saranno.
Il Grappolino d’oro è un’onorificenza che viene concessa ad un cittadino che con opere concrete abbia innalzato il prestigio del proprio Paese, in tutti i campi, dalla cultura, allo sport, allo spettacolo, all’arte, al volontariato e alla politica.
Perché politica significa, nell’accezione più autentica del termine, “scienza e arte del governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica”.
Le elezioni del 5 e 6 aprile 1992, le ultime della cosiddetta Prima Repubblica, segnarono una svolta di grande rilievo nella storia politica italiana del secondo dopoguerra, fino ad allora caratterizzata da una notevole stabilità dei risultati elettorali: nelle fila della Democrazia Cristiana era candidato un graffignanino che dal 1974 sedeva sulla poltrona di primo cittadino e si diceva pronto per dare il proprio contributo alla politica nazionale.
Per descrivere la sua figura e la rilevanza politica del tempo, ancor prima della positiva tornata elettorale di quell’anno, si può far riferimento al ruolo di fautore per il consolidamento dell’autonomia amministrativa della Provincia di Lodi sempre nel 1992, oltre ad importanti interventi a livello locale, tra i quali ricordiamo che Graffignana è stata tra i primissimi comuni a garantire l’assistenza domiciliare per la terza età, si è dotata del parco pubblico e del centro sportivo Spadazze a misura di famiglia e ha varato un piano per lo sviluppo produttivo in zona Cesolone.
Un uomo che ha vissuto di politica e ha raggiunto la sua massima espressione un trentennio fa con l’elezione diretta alla Camera dei Deputati ottenendo 18.956 preferenze, che gli hanno permesso di posizionarsi in quinta posizione all’interno del proprio schieramento politico e rappresentare Graffignana e tutto il territorio della circoscrizione elettorale in Parlamento.
La sua esperienza e le sue conoscenze hanno consentito di aiutare in modo concreto tanti graffignanini.
Pertanto, con stima, assegno il Grappolino d’oro 2022 all’Onorevole Angelo Mazzola, per l’elezione alla Camera dei Deputati del 1992 e per essere ancor’oggi, a trent’anni di distanza, l’unico graffignanino ad avere ottenuto un successo di tale portata a livello politico, ritenendolo un concittadino con tutte le caratteristiche per rappresentare al meglio questa nostra onorificenza.

Ferruccio Pallavera e Lorenzo Rinaldi, l’ex e l’attuale direttore de “Il Cittadino di Lodi”, al fianco dell’On. Angelo Mazzola e del Sindaco di Graffignana Arch. Margherita Muzzi