Riconoscenza: premiata l’eccellenza

Riconoscenza: premiata l’eccellenza

Nel tardo pomeriggio di sabato 9 settembre si è tenuta la tradizionale Serata della Riconoscenza, manifestazione che da un paio d’anni viene organizzata in piazza mercatale Cascina Maggiore nella prima metà di settembre.

Sullo sfondo le note del sax di Pier Arensi, celebre artista graffignanino, che ha allietato la serata con alcuni intermezzi musicali tra le varie premiazioni.

Il primo applauso è stato dedicato a Giovanna Esposti, che lo scorso novembre ha spento cento candeline. 

Poi è stata la volta di Federico Carenzi, per aver collaborato con l’Amministrazione Comunale dedicando tempo e professionalità ad incontri dedicati a viticoltori e hobbisti.

Da qualche anno a questa parte la manifestazione è l’occasione per lodare l’impegno degli studenti che si sono contraddistinti: nello specifico, hanno ritirato il premio Sara Ferrari ed Ester Resemini.

Dall’istruzione allo sport, ed ecco che a ricevere il riconoscimento è Enrico Barani, che ha dedicato una vita intera al mondo del calcio e si potrà godere un po’ di meritato riposo.

In seguito, la cittadinanza ha reso merito all’impegno di Giuseppe Mazzara, che ogni anno mette a disposizione la propria conoscenza e preparazione in ambito botanico e storico-culturale: lo scorso maggio ha inaugurato presso il Palazzo delle Associazioni lo spazio espositivo dedicato alla Grande Guerra con reperti autentici del 1915-1918.

L’Amministrazione ha voluto poi dedicare spazio ad un gesto che si è contraddistinto a livello locale, nazionale e fino oltreoceano: Alfredo Lupi ha raggiunto la meritata pensione anticipata grazie ai colleghi e titolari della Senna Inox, che hanno dimostrato vicinanza e solidarietà donando le proprie ferie.

A ritirare il premio alcuni colleghi e la famiglia Senna, fondatrice e proprietaria dell’azienda a conduzione familiare specializzata nella progettazione e costruzione di attrezzature per impianti di produzione farmaceutica.

L’instancabile Ottavio Bellarosa ha ricevuto l’attestato come volontario modello e, prima dell’attesa consegna del Grappolino d’oro 2022, è stato celebrato il quarantesimo compleanno del periodico comunale, che nonostante le nuove tecnologie e i tempi che corrono, mantiene un forte legame con la comunità.

Conduttori della serata sono stati i ragazzi della Compagnia Teatrale “Bella Vita”, che oltre ad intrattenere il pubblico presente si sono fatti promotori di un’iniziativa contro la violenza di genere, realizzando un monologo dedicato.

L’Amministrazione Comunale ha voluto mettere in mostra l’eccellenza locale, certa che altri possano prendere spunto e ricevere un riconoscimento nel 2023.

error: Content is protected !!