Camminata in Rosa: raccolti mille euro per la ricerca

Una camminata per una giusta e nobile causa: il sostegno e la vicinanza all’Airc, l’associazione italiana per la ricerca sul cancro, nell’ambito dell’ottobre rosa, il mese della prevenzione.
Oltre 130 le persone che, nel pomeriggio di domenica 23 ottobre, hanno preso parte alla seconda edizione dell’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale con il prezioso sostegno dei Lions Club Ager Laudensis New Century, Lions Club San Colombano e Lions Club Sant’Angelo Lodigiano.
Tra i tanti che hanno dato il loro contributo all’iniziativa anche il consigliere regionale Patrizia Baffi, che ha accettato l’invito del Sindaco Margherita Muzzi e del consigliere delegato alla salute Beatrice Grenci, partecipando per il secondo anno consecutivo all’evento che riesce a coinvolgere tanti graffignanini.
L’iniziativa ha dato modo di condividere l’attività fisica all’aperto ma soprattutto sostenere la ricerca, grazie alla donazione di almeno 5€ per l’acquisto di una Spilletta Nastro Rosa dell’AIRC.
Un gesto importante, dal momento che ogni giorno in Italia circa 150 donne ricevono una diagnosi di tumore al seno, ma grazie ai progressi della ricerca e all’impegno dei ricercatori possono affrontare questa sfida con fiducia.
Il ritrovo fissato per le 14 in piazza Cascina Maggiore ha dato modo di ultimare le iscrizioni e dare il via alla camminata: parte del percorso sulla ciclabile, prima di calpestare lo sterrato in zona Cascina Accuse e ritrovarsi ai piedi della collina in Località Zerbi; poi giù di nuovo verso il centro abitato, costeggiando il cimitero non prima di aver attraversato il Parco Spadazze.
L’ultimo atto ha interessato la Via Dante, tornando in piazza Mazzini in direzione piazza mercato per l’atto conclusivo.
Al termine della passeggiata benefica di 7 km, i partecipanti hanno potuto gustare la dolce merenda offerta da Mirtilla Patì e la Panetteria il Bazar di Doriana Chiesa, distribuita insieme ad un bicchiere di thè caldo offerto dalla Proloco.
L’iniziativa ha permesso di raccogliere 996,20 euro, destinati all’associazione italiana per la ricerca sul cancro.