Bambini e ragazzi al centro di tanti progetti educativi

Negli scorsi mesi l’amministrazione comunale ha ricevuto un contributo regionale grazie al bando del luglio 2022 dedicato a bambini e ragazzi fino ai 17 anni di età. L’iniziativa “E-State E+ Insieme” si inserisce in un quadro più ampio di innovazione programmatica a supporto della famiglia e ha l’obiettivo di rafforzare e sviluppare l’offerta di servizi per far fronte alle condizioni di disagio e isolamento conseguenti alla pandemia in maniera complementare all’offerta ordinaria, promuovendo sinergia tra enti locali del nostro territorio.
Il bando prevedeva che il Comune, ente capofila, organizzasse una rete con altre 5 realtà (nel nostro caso coinvolgendo l’istituto comprensivo, la cooperativa sociale Il Mosaico, il corpo bandistico San Giovanni Bosco, la cooperativa La Cascina Maggiore e la fattoria didattica e agriturismo La Contea del Vignolo Fiorito) con l’intenzione di realizzare un programma di iniziative rivolte all’infanzia e all’adolescenza.
Ad inizio anno è stato proposto lo sportello d’ascolto psicologico gratuito rivolto agli studenti e un percorso di mindfullnes per ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni, per educare i più giovani alla pratica della consapevolezza.
A febbraio si è dato spazio al corso di yoga, suddiviso in fasce d’età compresi i lattanti dai 4 ai 18 mesi in compagnia della mamma: lezioni gratuite per due mesi, con stili e temi diversi a seconda dell’utenza interessata.
Poi un momento di svago in auditorium, grazie ai giochi da tavolo singoli o all’esperienza dell’Escape Room a squadre: pomeriggio di puro divertimento che ha visto più di trenta adolescenti imbattersi in giochi machiavellici, alla presenza di numerosi genitori.
A metà marzo gli alunni della scuola media hanno visitato Bergamo che, insieme a Brescia, è stata nominata capitale italiana della cultura 2023.
Una bella esperienza che ha arricchito i nostri ragazzi di cultura ma anche di condivisione con i compagni di tutti i giorni.
A fine mese, accompagnati dagli educatori di Cascina Maggiore, si sono immersi in una rivisitazione di Romeo e Giulietta al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
Ultimo in ordine di tempo lo spettacolo andato in scena in oratorio dal titolo “Morire dal ridere. Storie di comici ebrei nei campi di concentramento”, interpretato da Andrea Migliorini e Jacopo Sgarzi, con la regia di Davide Del Grosso.